Publications
-
F. Parisi; G. Dari Mattiacci, Il nesso causale nell'inquinamento ambientale, «DANNO E RESPONSABILITÀ», 2004, 9, pp. 942 - 951 [Scientific article]
-
STEFANELLI M.A., Le difficili problematiche del trasferimento della conoscenza dal sistema universitario al sistema delle imprese, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 74 (Collana della Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Publbica (SPISA)). [Research monograph]
-
BRAVO F.; MONDUCCI J., Le condizioni di liceità del trattametno dei dati, in: Il codice in materia di trattamento dei dati personali. Commentario sistematico al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, PADOVA, CEDAM, 2004, pp. 35 - 118 [Chapter or essay]
-
BRAVO F., Il trattamento dei dati nel settore bancario, finanziario ed assicurativo, in: Il codice in materia di protezione dei dati personali. Commentario sistematico al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, PADOVA, CEDAM, 2004, pp. 351 - 385 [Chapter or essay]
-
BRAVO F., Agenti software, attività negoziale e protezione dei dati personali. Il possibile ruolo del Garante, «LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA», 2004, 1, pp. 201 - 213 [Scientific article]
-
b. giullari, Per un aggiornamento della agenda teorica della sociologia economica oggi, in: Introduzione alla sociologia economica, MILANO, FrancoAngeli, 2004, pp. 100 - 115 (Sociologia del lavoro Teorie e ricerche) [Chapter or essay]
-
Bravo F., «Domain names» e luogo di conclusione dei contratti telematici, «I CONTRATTI», 2004, 4, pp. 415 - 425 [Scientific article]
-
Bravo F., L'unicità di regolamento nel collegamento negoziale: la "sovrapposizione" contrattuale, «I CONTRATTI», 2004, 2, pp. 120 - 131 [Comment on a court sentence]
-
CICOGNANI F, Profli della nozione di area fabbricabile ai fini dell'imposta comunale sugli immobili (ICI), «L'AMMINISTRATORE LOCALE», 2004, 5-6, pp. 1 - 13 [Scientific article]
-
L. Enriques; Pomelli A., Gli organi di amministrazione e di controllo dei fondi pensione negoziali: conflitto d’interessi e responsabilità alla luce della riforma del diritto societario, «DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO», 2004, XVIII, 4, pp. 517 - 546 [Scientific article]
-
M. Lamandini, I patrimoni destinati nell'esperienza societaria. Prime note sul d. lgs. 17.1.2003, n. 6, in: RESCIGNO E SCIARRONE, Il nuovo diritto delle società di capitali e delle società cooperative, MILANO, Giuffrè, 2004, pp. 145 - 163 [Chapter or essay]
-
M. Lamandini, La riforma della struttura finanziaria delle cooperative: azioni ed ibridi verso la quotazione, in: Gli statuti delle imprese cooperative dopo la riforma del diritto societario, TORINO, Giappichelli, 2004, pp. 109 - 114 [Chapter or essay]
-
M. Lamandini, Gruppi societari e bancari, ROMA, Bancaria Editrice, 2004, pp. 13 (La riforma del diritto societario e le banche). [Research monograph]
-
FRANCESCO PARISI VINCY FON, Comparative Causation, «AMERICAN LAW AND ECONOMICS REVIEW», 2004, 6, pp. 345 - 368 [Scientific article]
-
FRANCESCO PARISI, Positive, Normative and Functional Schools in Law and Economics, «EUROPEAN JOURNAL OF LAW AND ECONOMICS», 2004, 18, pp. 259 - 272 [Scientific article]
-
E. MENEGATTI, La legittimità costituzionale dell’esclusione del meccanismo sazionatorio di conversione dei contratti a termine nel pubblico impiego (nota a Corte Cost., 27 marzo 2003, n. 89), «GIUSTIZIA CIVILE», 2004, 12, pp. 2901 - 2907 [Comment on a court sentence]
-
E. MENEGATTI, Gli uffici per la gestione del contenzioso del lavoro e la rappresentanza in giudizio delle pp.aa., in: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, TORINO, Utet, 2004, pp. 1377 - 1393 (Diritto del lavoro. Commentario) [Chapter or essay]
-
Guarino F., Il peso specifico dello sguardo: la tecnica dell'osservazione sociologica allo specchio, in: Metodologia e tecniche non intrusive della ricerca sociale, MILANO, FrancoAngeli, 2004, pp. 49 - 76 [Chapter or essay]
-
Guarino F., Con-senso per-verso, la sessualità, in: La sessualità come obbligo all’alterità, MILANO, FrancoAngeli, 2004, pp. 32 - 68 [Chapter or essay]
-
Montanari A., Socio lavoratore: esclusione dalla cooperativa e conseguenze sul rapporto di lavoro, «MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO», 2004, 7, pp. 519 - 527 [Comment on a court sentence]