Pubblicazioni scientifiche
-
Manuela Maggio, Qualità della vita nel quartiere di edilizia popolare a San Siro, «SOCIOLOGIA URBANA E RURALE.», 2022, 127, pp. 177 - 182 [Recensione in rivista] Open Access
-
Casale Davide, Le funzioni della denuncia d’omissione contributiva: riflessioni sulla convergenza tra interesse individuale e interesse pubblico, in: AA.VV., Scritti in onore di Oronzo Mazzotta, Bari, Cacucci, 2022, pp. 339 - 354 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Natalia Tosoni, Controversie contrattuali nel lavoro autonomo e questioni di rappresentanza, «TEMPO PRESENTE», 2022, 496-498, pp. 45 - 58 [Articolo in rivista]
-
Fabio Bravo, «Destinatario» dell’informazione e trattamento dei dati personali nell’evoluzione dell’ordinamento europeo, in: M. D'Auria (a cura di), I problemi dell'informazione nel diritto civile, oggi. Studi in onore di Vincenzo Cuffaro, Roma, Roma Tre-Press, 2022, pp. 431 - 454 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Fabio Bravo, La tutela della privacy nelle associazioni sportive dilettantistiche, in: C. Bottari-A. Santuari (a cura di), Le associazioni sportive dilettantistiche: riforme e profili gestionali, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 75 - 88 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Federico Ferretti; Peter Petkoff, Open Finance and Consumer Protection: uneasy bedfellows, «LAW AND ECONOMICS YEARLY REVIEW», 2022, 11, pp. 261 - 298 [Articolo in rivista] Open Access
-
Roberta Bartoletti, Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani (a cura di): Stefania Antonioni, Roberta Bartoletti, Piergiorgio degli Esposti, Luisa Leonini, Silvia Mazzucotelli Salice, Emanuela Mora, Ariela Mortara, Carlo Nardella, Eleonora Noia, Paola Parmiggiani, Roberta Paltrinieri, Maria Angela Polesana, Geraldina Roberti., Pratiche di consumo alla prova del Covid-19, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 133 . [Curatela]
-
VOLTURO Stella, Partecipazione giovanile come mediazione. L'ambito artistico culturale per la (ri)creazione dei legami sociali, in: Creare società. Approcci e contesti di youth work e agire creativo, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 41 - 63 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Olivia Pini, Verso un nuovo ordine di valori per l'Europa del futuro, «LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO», 2022, XLIII, pp. 271 - 288 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Miele, Nicoletta Bosco, Valeria Cappellato, Elisa Castellaccio, Enrico Maria Piras, On Old Age and Its Multiplicity: Exploring Discourses and Materialities about Getting Older, «TECNOSCIENZA», 2022, 13, pp. 105 - 132 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Quarta, Trasparenza e determinatezza dell’oggetto nei contratti di finanziamento con «ammortamento alla francese», «RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO», 2022, 4, pp. 319 - 336 [Articolo in rivista] Open Access
-
Leonardo Battista, Il lavoro sommerso e il ruolo dell’Autorità Europea del Lavoro, Bari, Cacucci Editore, 2022, pp. 242 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro] Open Access
-
Golino Claudia; Santuari Alceste, Gli Enti del terzo settore e la coamministrazione: ruolo della giurisprudenza e proposte de jure condendo, «LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO», 2022, Anno XLIII, pp. 677 - 693 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia Fiore, Airbnb e processi di touristification: un’analisi socio-territoriale a partire dal caso di Bologna, in: Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 155 - 186 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chiara Davino; Lorenza Villani (a cura di): Maria Malvina Borgherini; Serena Dambrosio; Chiara Davino; Piersandra Di Matteo; Marco Felicioni; Elena Giacomelli; Pierluigi Musarò; Lorenza Villani, Immune Morphologies: Forms of Militarization and Alliance in Emergency Processes, Venezia, Adriatico Book Club, 2022, pp. 205 . [Curatela]
-
Chiara Davino; Lorenza Villani, Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare, «ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE», 2022, XXXIX, pp. 15 - 26 [Articolo in rivista]
-
Chiara Davino; Lorenza Villani, Politiche visuali e strategie comunicative. Il potere delle immagini autoprodotte dalla Marina Militare Italiana e da Frontex lungo i confini del Mediterraneo e la loro contro-narrazione, in: Migrazioni, cittadinanze, inclusività Narrazioni dell’Italia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità, Gruppo editoriale Tab srl, 2022, pp. 73 - 84 (atti di: Lecturer at XXVI International Conference of Film Studies - Migrations, Citizenships, Inclusivity – Roma Tre University, Department of Philosophy, Communication and Performing Arts, Roma, 6-8 maggio 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Chiara Davino ; Melissa Moralli ; Lorenza Villani, EL FESTIVAL DE TURISMO RESPONSABLE IT.A.CÀ. UNA OPORTUNIDAD PARA REGENERAR ZONAS DEL INTERIOR DE ITALIA A TRAVÉS DE INICIATIVAS ASCENDENTES, in: Turismo alternativo. Respuestas a los desafíos medioambientales, sociales y de buen gobierno a través de nuevos modelos turiísticos, Cizur Menor, Aranzadi, 2022, pp. 1 - 17 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Serena Dambrosio ; Chiara Davino ; Leonardo Mastromauro ; Lorenza Villani, ASSEMBRAMENTO COME MISURABILITÀ DELLA VITA. DISCIPLINAMENTO, VISUALIZZAZIONE E SPAZIALIZZAZIONE DEL CONTAGIO, in: Città fragile, Sesto Fiorentino, Contrabbandiera Editrice, 2022, pp. 33 - 47 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Chiara Davino, Girai lu mundu e poi mi fermai. Flussi umani nei margini calabresi, in: Saperi Territorializzati: Abitare le aree fragili tra accessibilità e consapevolezza, Colli a Volturno, CISAV-APS, 2022, pp. 41 - 43 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access