Centri di ricerca
I Centri di studio e ricerca sono articolazioni interne del dipartimento che approfondiscono particolari ambiti di ricerca.
Il Dipartimento aderisce ai seguenti Centri di Ricerca inter-dipartimentali:
- Alma Climate
- Alma Healthy Planet
Il Dipartimento SDE ha costituito sette Centri di ricerca di seguito descritti ed un Laboratorio multimediale informatico-visuale (Laboratorio Multimedia Lab)
C.I.Do.S.Pe.L.
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro.
Descrizione - Il Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro (C.I.Do.S.Pe.L.) si occupa, in termini di ricerca, formazione e confronto pubblico del lavoro, per come esso prende forma e si trasforma nell’economia, nei sistemi di welfare, nel consumo, nelle attività di cura e di relazione e così via. Esso riguarda infatti la produzione di merci e servizi; ma in modi e processi assai più ampi e trasversali, esso genera relazioni sociali, alimenta forme di vita, sorregge un ordine sociale istituzionalizzato. Il Centro ha le proprie radici in ambito sociologico, ma ritiene determinante la collaborazione e lo scambio con le altre sfere del sapere scientifico, oltre che con la conoscenza fondata sull’esperienza che gli individui fanno dei loro ambiti di lavoro e di vita sociale.
Sito web - C.I.Do.S.Pe.L.
Responsabile scientifico/Coordinatore -Prof. Vando Borghi
Membri del gruppo – Prof. Marco Alberio, Prof. Paul Blokker, Prof.ssa Laura Centemeri, Prof. Federico Chicchi, Prof.ssa Barbara Giullari, Prof. Michele La Rosa, Prof. Emanuele Leonardi, Prof. Roberto Rizza, Prof.ssa Maria Rita Tagliaventi, Prof. Paolo Zurla
Ce.P.Ci.T.
Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio
Descrizione -Fondato nel 1981, il Centro si propone lo studio del complesso rapporto fra uomo e territorio, e le possibili configurazioni che questo può assumere a livello nazionale e internazionale. I principali ambiti di ricerca del Centro sono le trasformazioni del mondo urbano e del mondo rurale, l’impoverimento e l’esclusione sociale con particolare attenzione alle dipendenze patologiche, le tematiche ambientali, la salute e la qualità della vita, il turismo.
Sito web - Ce.P.Ci.T.
Responsabile scientifico/Coordinatore - Prof. Maurizio Bergamaschi
Membri del gruppo – Dott.ssa Teresa Carlone , Prof. Marco Castrignanò, Dott. Mattia Fiore, Prof.ssa Alessandra Landi, Dott.ssa Patrizia Leone, Dott.ssa Alice Lomonaco, Dott. Mattia Lucertini, Dott.ssa Manuela Maggio, Prof. Gabriele Manella, Prof.ssa Francesca Mantovani, Dott.ssa Maria Grazia Montesano, Dott.ssa Carolina Mudan Marelli, Dott. Tommaso Rimondi, Dott.ssa Selene Tondini.
C.I.R.Vi.S
Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza
Descrizione – L’attività del Centro è contrassegnata da un taglio interdisciplinare allo studio dei problemi della devianza, della sicurezza e, soprattutto, della vittimizzazione, evidenziando la necessità di affrontare queste tematiche in modo integrato e coordinato rispetto ai contributi ed agli spunti che le singole discipline sono in grado di offrire. Proprio in riferimento alle tematiche concernenti la sicurezza e le vittime, il C.I.R.Vi.S. contribuisce a promuovere ed organizzare seminari, convegni, giornate di studio, corsi di alta formazione, ricerche e pubblicazioni scientifiche. Al Centro afferisce la “Rivista di criminologia, vittimologia e sicurezza".
Sito web – C.I.R.Vi.S.
Responsabile scientifico/Coordinatore - Prof.ssa Raffaella Sette
Membri del gruppo – Prof.ssa Federica Bertocchi, Prof. Stefano Canestrari, Prof.ssa Francesca Cremonini, Prof. François Dieu, Prof. Francesca Ingravallo, Prof.ssa Giorgia Macilotti, Prof.ssa Michela Schenetti, Prof.ssa Sandra Sicurella, Prof. Michelangelo Pascali
Collaboratori: Simone Tuzza, Elisa Begnis
Ces.Co.Com.
Sottotitolo – Centro Studi Avanzati sul Consumo e la Comunicazione
Descrizione – Il Centro, attraverso la propria attività di ricerca, si propone di promuovere cultura sui temi del consumo, della comunicazione, della cultura e dell’innovazione sociale, offrendo frame teorici, strumenti e metodologie di analisi originali ed innovative; avvalendosi di un team di ricercatori che hanno maturato una lunga esperienza nella ricerca sociologica e un approccio interdisciplinare con esperti di altri settori scientifici nazionali ed internazionali che fanno parte del Centro.
In merito al tema del consumo, particolare interesse è rivolto alle forme responsabili espresse da imprese e consumatori quali corporate social responsibility, political consumerism, green marketing, caused related marketing, al fine di implementare lo studio, il sostegno di modelli di sviluppo socioeconomici virtuosi e replicabili.
Nel campo della comunicazione il centro approfondisce lo studio dei fenomeni socio-comunicativi che si sviluppano a partire dai social media e dall’analisi delle audience-creative attraverso un approccio etnografico, per lo studio e la comprensione delle nuove pratiche comunicative, di partecipazione, di prosumerismo e di innovazione digitale dei pubblici on line.
Per quanto attiene la cultura, intesa come motore di sviluppo e di investimento strategico per i territori, l’attenzione è rivolta invece allo studio delle istituzioni culturali, alle forme di circolarità tra produzione e consumo culturale, allo studio delle audiences.
Infine, tema di studio del Centro, trasversale agli altri, è l’innovazione sociale, rispetto al quale si è prestato particolare interesse alle pratiche innovative capaci di generare valore per la società, al fine di esaminare e comprendere i fenomeni emergenti nati in risposta ai “nuovi” bisogni delle comunità. Gli scopi del Ces.co.com sono: sedimentare una rete di collaborazione con enti italiani e stranieri, pubblici e privati, aventi la medesima finalità; promuovere in networking collaborazioni con il territorio edi propri stakeholders: il mondo delle imprese profit, delle imprese no profit, delle associazioni e della P.A, per la realizzazione di ricerche e consulenze sui temi; promuovere conoscenza sui temi di studio attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, incontri e la pubblicazione delle proprie ricerche; promuovere alta formazione.
Sito web – Ces.Co.Com.
Responsabile scientifico/Coordinatore - Prof.ssa Roberta Paltrinieri
Membri del gruppo – Prof. Piergiorgio Degli Esposti, Prof. Pierluigi Musarò, Prof.ssa Paola Parmiggiani, Prof. Stefano Spillare
Prof.ssa Roberta Bartoletti, Prof. Vanni Codeluppi, Prof. Piergiorgio Degli Esposti, Prof. Daniele Donati, Prof.ssa Antonella Mascio, Prof. Giacomo Manzoli, Prof. Pierluigi Musarò, Prof. Paola Parmiggiani, Prof.ssa Geraldina Roberti, Prof. Antonio Taormina, Prof. Michele Trimarchi
Ricercatori - Giulia Allegrini, Lucia Marciante, Umberto Mezzacapo, Melissa Moralli, Stefano Spillare
Centro di Alti Studi per le Piccole e Medie Imprese
Descrizione – L’attività del Centro di Alti Studi è principalmente rivolta all’analisi e allo studio del sistema di regolamentazione pubblica e privata relativa alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) a livello internazionale, europeo e nazionale, che rappresentano il “gigante nascosto”, la backbone dell’economia nazionale, europea ed internazionale.
Gli studi del Centro si caratterizzano per una metodologia ed un approccio scientifico interdisciplinare, volti ad esaminare l’evoluzione dei differenti framework normativi ed economici, che segnano i confini del playground ove si svolge l’attività delle PMI, e dotati di una prospettiva particolarmente attenta all’analisi di modelli e strumenti di azione di tipo digitale.
Sito web – Centro di alti studi per le piccole e medie imprese
Responsabile scientifico/Coordinatore - Prof. Stefanelli Maria Alessandra
Membri del gruppo – Prof.ssa Anna Maria Bernini, Prof.ssa Beatrice Bertarini, Prof. Emanuela Carbonara, Prof. Filippo Cicognani, Prof. Luke B. Connelly, Prof.ssa Maria Dionisia Corrado, Prof.ssa Carlotta Del Sordo, Prof.ssa Federica Farneti, Prof. Federico Ferretti, Prof.ssa Carla Gandini, Prof. Francesco Gennari, Prof.ssa Claudia Golino, Prof. Marco Lamandini, Prof. Marco Orlando Mantovani, Prof.ssa Giovanna Marchianò, Prof. Emanuele Menegatti, Prof.ssa Francesca Mollo, Prof.ssa Anna Montanari, Prof. Massimiliano Musi, Prof. Rolando Pini, Prof. Alessandro Pomelli, Prof. Francesco Quarta, Prof. Angelo Scavone, Prof. Nicola Soldati, Prof.ssa Maria Alessandra Stefanelli, Prof.ssa Maura Tampieri, Prof. Marco Tieghi, Prof. Francesco Tundo, Prof.ssa Rosa Vecchi, Prof.ssa Nadia Zorzi.
CeUmS
Centro di Studi Avanzati sull’Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale
Descrizione –Il Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale (CeUmS) svolge ricerche di sociologia della salute in diversi ambiti (digital, cronicità, diseguaglianze). Promuove attività didattiche in forma di master, summer/winter school ed è attivo nell'organizzazione di seminari e conferenze. Si colloca inoltre in una dimensione 'glocale', ovvero combina attività di portata internazionale con una forte attenzione al territorio. Il Centro supporta le Redazioni della rivista "Salute e Società" e la collana "Benessere Tecnologia Società" (FrancoAngeli Editore). Il Centro si pone in stretta connessione con le attività istituzionali relative al piano di sviluppo di Romagna Salute e dell'Alma Mater più in generale.
Sito web – CeUmS
Responsabile scientifico/Coordinatore - Prof. Antonio Maturo
Membri del gruppo – Veronica Moretti, Linda Lombi
Collaboratori - Marta Gibin, Annalisa Plava, Elisa Castellaccio
UNIBO-IIT Kanpur Digital Sociology International Research Group
Description – The Unibo-IIT Kanpur Digital Sociology International Research Group is an international research project aiming to investigate the 'Emerging Platform Societies' from a multidisciplinary and cross-continental perspective. Thanks to the participation of scholars from different academic backgrounds, the project takes shape as an online space to jointly discuss the issues of platformization, physical-digital transformations, and related societal issues.
The updating research work materializes into an online seminar. It is organized under the Bando Strutture initiative and its final output is to generate a repository of video contributions by experts, bibliographies, scientific publications and, simultaneously, a container of questions and issues to be investigated. This repository is hosted on an open-access website accessible to the academic world, the business world, and ordinary citizens in the hope it will grow into a platform fostering encounters and public debate. The research group also aims to strengthen the relationship between UNIBO and IITK in order to set up a permanent multidisciplinary observatory on digitisation processes, consumption/prosumerism, digital currencies and payments.
Website – UNIBO-IIT Kanpur International Research Group
Scientific Supervisor/Coordinator - Prof. Piergiorgio Degli Esposti
Group Members – Piergiorgio Degli Esposti, Jillet Sarah Sam, Kalpeshkumar Ambalal Chauhan, Rajorshi Ray, Brian Gomes, Laura Tirabassi, Benedetta Grazia Cirolli Polizzi
C.R.I.D.S.
Centro di Ricerca Interdisciplinare sui Diritti Sociali
Descrizione – Il Centro di Ricerca Interdisciplinare sui Diritti Sociali, situato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna, si propone come luogo di confronto fra studiosi ed esperti di differente estrazione scientifica (sociologica, giuridica ed economica) sul tema dei diritti sociali tra cornice europea e perimetro nazionale, con una particolare attenzione a specifici ambiti di applicazione come benessere ed equità, lavoro, previdenza sociale, generazioni, genere, contesti territoriali e livelli di governance.
Sito web – https://centri.unibo.it/crids/it
Direttore – prof. Alessandro Martelli
Comitato Scientifico – prof. Alessandro Martelli, prof.ssa Claudia Golino, prof. Emanuele Menegatti, prof. Michele Belletti, prof.ssa Ilaria Pitti, dott.ssa Stella Volturo, dott. Leonardo Battista, dott. Leonardo Pasqui.